149 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACOSÌ È LA MORTE?LA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - mattino

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Introduce: Stefano Sacchi, Coordinatore Centro studi Theseus
Sabrina Bandera, Coordinatrice Servizio Ricerca, Innovazione e Strategia, Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Gianluca Scarano, Università di Torino e Centro studi Theseus, “Digitalizzazione e politiche attive del lavoro: evidenze da un progetto del Politecnico di Torino cofinanziato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione”
Eva Jansova, European Training Foundation, “Digitalisation and Labour Market ... continua

Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l'Italia? - pomeriggio

1 dicembre 2023
Digitalizzazione e politiche del lavoro. A che punto è l’Italia?
Fabio Manca, Big Data Coordinator, Direzione Occupazione, Lavoro e Affari Sociali, OCSE, “L’uso dei big data a supporto delle politiche del lavoro e formazione”
Mauro Nori, Capo di gabinetto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, “Digitalizzazione e modernizzazione delle politiche del lavoro. Dove va l’Italia?”
Ne discutono:
Elena Chiorino, Assessore al Lavoro, Istruzione, Formazione e Diritto allo studio universitario Regione Piemonte
Sebastiano Leo, ... continua

Tra i fondamenti dell'architettura - Pier Paolo Tamburelli

1 febbraio 2024

Cos'è il Parco? Modelli, funzionamento, procedure, tempi

14 novembre 2023
GUIDO SARACCO - Rettore Politecnico di Torino
Saluti e moderazione interventi
ANTONIO SCARMOZZINO - Direttore sanitario Molinette
Perché alla sanità regionale serve il Parco e non un ospedale
GIOVANNI DURBIANO - Architetto, Politecnico di Torino
Progettare il Parco
GIUSEPPE RUSSO - Direttore Centro Einaudi
Il Parco e la programmazione
ALESSANDRO FRIGENI - Direttore Ufficio tecnico dell’ospedale di Bergamo
Il Parco si può fare: l’esempio dell’ospedale di Bergamo
STEFANIA RAVAZZI - Università degli studi di Torino e Istituto ... continua

Tecnologie digitali e questioni di genere: violenza domestica nella smart home - Federica Merenda

25 gennaio 2024
Tecnologie digitali e questioni di genere: tech abuse e violenza domestica nella smart home
L’introduzione in ambito domotico di oggetti dotati di sistemi di intelligenza artificiale e tra loro in rete a seguito dell’emergere dell’Internet of Things (IoT) sta mutando il nostro rapporto con lo spazio domestico. Da un lato, l’estensione di tecnologie inizialmente sviluppate per applicazioni militari, pubbliche e industriali all’ambito della «sfera privata» della casa non pare essere accompagnata da un adeguato adattamento delle architetture ... continua

Marcello Gandini

12 gennaio 2024

Prospettive economiche e scenari per il biennio 2024–25 - Gregorio De Felice

19 aprile 2024 LEZIONE economia, futuro Nell’anno in corso le maggiori banche centrali inizieranno a ridurre i tassi di interesse. La lotta all’inflazione può dirsi ormai vinta. A partire dalla seconda parte dell’anno si potrà vedere un’accelerazione della crescita economica che si rafforzerà nel 2025. L’economia italiana, insieme ad alcuni ben noti elementi di debolezza, presenta fattori di forza spesso trascurati.

Ascesa (e declino) della design anthropology - Jonathan Ventura

14 marzo 2024
Ascesa (e declino) della Design Anthropology
La Design Anthropology esiste da più di un decennio, ma deve ancora far fruttare il suo considerevole potenziale. Anche se molto influente, rimane la domanda sul perché non abbia cambiato la pratica del design. In questo Colloquium verrà brevemente esaminata la definizione di Design Anthropology e si rifletterà sui suoi successi, sul potenziale e sull'immaginario passo successivo. Alla fine, verrà messa in evidenza la visione del relatore sulla prossima versione di Design Anthropology che può essere ... continua

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

Impatto sociale: imprese per le comunità - Sergio Enrietto, Laura Orestano, Selina Xerra

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, sostenibilità Per generare valore nel lungo periodo, le imprese sono oggigiorno chiamate a operare a vantaggio delle comunità su cui esercitano il loro impatto. L’equilibrio strategico tra azienda e comunità si rivela dunque una dinamica fondamentale, così come è determinante il ruolo giocato dalle imprese nella crescita delle comunità e, di conseguenza, del proprio business. Affronteremo insieme questo tema, con uno sguardo al contesto internazionale e all’esperienza italiana del Gruppo Iren.